LE OPERE PROVVISIONALI NEGLI SCAVI

La realizzazione degli scavi in sicurezza prevede l’utilizzo di opere provvisionali che hanno lo scopo di evitare il rischio di seppellimento e di garantire la resistenza alle sollecitazioni provocate da:

1)pressione del terreno

2)strutture adiacenti lo scavo

3)carichi addizionali e vibrazioni (materiale in deposito, traffico di automezzi,ecc)

Esse si distinguono in:

Sbadacchiature con legname: si tratta di un’armatura provvisoria, eseguita con tavole di legno e puntelli di ferro (o legno) atta a sostenere le pareti di uno scavo a sezione ristretta (come nel caso di posa di condotte). La sbadacchiatura è obbligatoria per gli scavi al di sotto dei 150 cm.

Palancole: elementi in legno, ferro o cemento armato, aventi la forma di una lunga e grossa tavola con bordi sagomati (quelli di legno o di cemento armato) o aventi sezione all’incirca ad U (quelli di ferro), che si infiggono nel terreno disponendoli gli uni accostati agli altri in modo da formare una parete continua con lo scopo di contenere l’ acqua o terreni incoerenti.

Paratie: sono costituite da una struttura verticale relativamente sottile, ammorsata nel terreno fino ad una certa profondità al di sotto del piano di scavo in modo da ottenere un supporto sufficientemente robusto per contrastare le spinte del terreno, dell'acqua e di eventuali sovraccarichi.

Commenti