Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro


La gestione della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce parte integrante della gestione generale dell’azienda. La realizzazione degli obiettivi di salute e sicurezza nelle aziende non comporta l’obbligo né la necessità di adozione di sistemi di gestione della sicurezza. Le presenti linee guida costituiscono pertanto un valido aiuto per le imprese che intendono volontariamente adottare un sistema di gestione della sicurezza. Un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (in seguito denominato SGSL) integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e di produzione di beni o servizi. Il SGSL definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti. Il SGSL, che prevede un’adozione volontaria1), potrà avere successo perché, fermo restando il rispetto delle norme di legge: • il monitoraggio è effettuato preferibilmente con personale interno all’impresa/organizzazione; • non è soggetto a certificazione da parte terza imposta da norme di legge; • è economicamente giustificabile, in quanto produce anche economie di gestione; • si adatta alle specifiche caratteristiche dell’impresa/organizzazione; • migliora le capacità di adattamento all’evoluzione di leggi, regolamenti e norme di buona tecnica; • non è sottoposto, in quanto tale, al controllo delle Autorità di vigilanza; • coinvolge i lavoratori e i loro rappresentanti nel sistema di gestione. Il SGSL, descritto nella presente guida, ha validità generale e la sua applicazione va modulata tenendo conto delle caratteristiche complessive dell’impresa/organizzazione (dimensioni, tipologie produttive, cicli tecnologici, struttura dell’organizzazione, ecc.) che intende adottarlo.

Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)

In taluni settori e/o comparti, regolamentati da leggi specifiche, l’applicazione di questa guida può necessitare di ulteriori documenti esemplificativi e/o integrativi. Questa pubblicazione contiene linee guida e raccomandazioni. Non può essere considerata una norma o una specifica tecnica da utilizzare a scopo di certificazione di parte terza né per attività di vigilanza da parte delle Autorità di controllo in materia di sicurezza ed igiene del lavoro.

A. Finalità

Un SGSL è finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza che l’impresa/organizzazione si è data in una efficace prospettiva costi/benefici. Tale sistema, infatti, si propone di: • ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro, minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.); • aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’impresa/organizzazione; • contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro; • migliorare l’immagine interna ed esterna dell’impresa/organizzazione.

B. Sequenza ciclica di un SGSL

Il SGSL opera sulla base della sequenza ciclica delle fasi di pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame del sistema, per mezzo di un processo dinamico. La capacità del sistema di raggiungere gli obiettivi pianificati deriva dall’impegno e dal coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali e soprattutto del livello più elevato. I contenuti delle fasi possono essere più o meno complessi in ogni singola azienda o unità produttiva in funzione di: • dimensione, natura, attività e relativa complessità dell’organizzazione; • significatività dei pericoli e rischi presenti, potenziali o residui; • soggetti potenzialmente esposti. Le sequenze esemplificative e generalmente applicabili delle fasi, quando il SGSL è a regime, sono: • stabilire una politica della salute e sicurezza sul lavoro, che definisca gli impegni generali per la prevenzione dei rischi ed il miglioramento progressivo della salute e sicurezza; • identificare le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti applicabili; • identificare tutti i pericoli e valutare i relativi rischi per tutti i lavoratori, compresi i casi particolari 2), associati con i processi, le attività operative ed organizzative (comprese le interazioni fra gli addetti), le sostanze e i preparati pericolosi, ecc.; • identificare gli altri soggetti potenzialmente esposti (quali, ad esempio i lavoratori autonomi, dipendenti di soggetti terzi ed i visitatori occasionali);

Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)

• fissare specifici obiettivi appropriati, raggiungibili e congruenti con gli impegni generali definiti nella politica; • elaborare programmi per il raggiungimento di tali obiettivi, definendo priorità, tempi e responsabilità ed assegnando le necessarie risorse; • stabilire le modalità più appropriate, in termini di procedure e prassi, per gestire i programmi; • sensibilizzare la struttura aziendale al raggiungimento degli obiettivi prefissati; • attuare adeguate attività di monitoraggio, verifica ed ispezione, per assicurarsi che il sistema funzioni; • avviare le opportune azioni correttive e preventive in funzione degli esiti del monitoraggio; • effettuare un periodico riesame per valutare l’efficacia e l’efficienza del sistema nel raggiungere gli obiettivi fissati dalla politica della salute e sicurezza nonché per valutarne l’adeguatezza rispetto sia alla specifica realtà aziendale che ai cambiamenti interni/esterni, modificando, se necessario, politica ed obiettivi della salute e sicurezza, tenendo conto dell’impegno al miglioramento continuo.

C. La politica per la sicurezza e salute sul lavoro

La politica per la salute e la sicurezza sul lavoro (in seguito denominata SSL) dovrebbe essere definita e documentata dal vertice aziendale nell’ambito della politica generale dell’azienda. La politica indica la visione, i valori essenziali e le convinzioni dell’azienda sul tema della SSL e serve a definire la direzione, i principi d’azione e i risultati a cui tendere ed esprime l’impegno del vertice aziendale nel promuovere nel personale la conoscenza degli obiettivi, la consapevolezza dei risultati a cui tendere, l’accettazione delle responsabilità e le motivazioni. La politica aiuta a dimostrare, verso l’interno: • l’impegno dell’azienda alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; e, verso l’esterno, che: • esiste un impegno concreto dell’azienda in tema di salute e sicurezza sul lavoro; • si privilegiano le azioni preventive; • l’organizzazione aziendale tende all’obiettivo del miglioramento continuo. La politica per la SSL dovrebbe includere tra l’altro: • l’impegno al rispetto della legislazione e degli accordi applicabili alla SSL; • l’affermazione che la responsabilità nella gestione della SSL riguarda l’intera organizzazione aziendale, dal Datore di Lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze; • l’impegno a considerare la SSL ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale; • l’impegno al miglioramento continuo ed alla prevenzione; • l’impegno a fornire le risorse umane e strumentali necessarie; • l’impegno a far sì che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL; • l’impegno al coinvolgimento ed alla consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza; • l’impegno a riesaminare periodicamente la politica stessa ed il sistema di gestione attuato; • l’impegno a definire e diffondere all’interno dell’azienda gli obiettivi di SSL e i relativi programmi di attuazione. Nel definire o aggiornare la politica di SSL si dovrebbe tener conto: • dell’attività svolta e della dimensione aziendale; • della natura e del livello dei rischi presenti; • della tipologia dei contratti di lavoro; • dei risultati dell’analisi iniziale o del monitoraggio successivo.

D. Pianificazione

La concretizzazione della politica passa attraverso un processo di pianificazione che porta alla formulazione di uno specifico piano nell’ambito del SGSL. La pianificazione per la SSL dovrebbe essere coerente con il sistema generale di gestione aziendale adottato. I metodi utilizzati per pianificare il raggiungimento degli obiettivi di SSL dovrebbero essere gli stessi utilizzati per pianificare il raggiungimento degli altri obiettivi dell’azienda (per esempio: commerciali, tecnologici, opportunità di mercato, costi aziendali, gestione del personale, ecc.). In questo ambito si dovrebbe tendere a che le procedure organizzative/ operative necessarie alla gestione della attività dell’azienda vengano integrate dalle componenti di salute e sicurezza necessarie senza creare duplicazioni e parallelismi. I requisiti chiave del processo di pianificazione da tener presenti dovrebbero essere i seguenti: • definizione e graduazione degli obiettivi finalizzati al mantenimento e/o al miglioramento del sistema; • determinazione, preferibilmente al momento della definizione degli obiettivi, dei criteri di valutazione idonei a dimostrare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi stessi; • predisposizione di un piano per il raggiungimento di ciascun obiettivo contenente anche le mete intermedie, ove necessarie, l’individuazione delle figure/strutture coinvolte nella realizzazione del piano stesso e l’attribuzione dei compiti e delle responsabilità relative; • definizione delle risorse necessarie, comprese quelle economiche; • previsione delle modalità di verifica dell’effettivo ed efficace raggiungimento degli obiettivi. Questa pianificazione dovrebbe tener conto: • delle attività lavorative ordinarie e straordinarie, comprese le situazioni di emergenza; • delle attività di tutto il personale (inclusi lavoratori con contratto atipico, fornitori, visitatori, ecc.), che ha accesso al luogo di lavoro e/o ha interferenza con le attività lavorative svolte; • delle strutture, dei luoghi e dei metodi di lavoro, delle macchine, degli impianti, delle attrezzature, delle sostanze utilizzate, sia che siano quelle proprie dell’azienda sia che vengano fornite da terzi; • delle modalità più adeguate per presidiare i processi aziendali, così da prevenire le inefficienze nonché individuare e pianificare le attività di modifica organizzativa, strutturale, procedurale, produttiva, tecnologica, tenendo conto delle esigenze di tutela della SSL.

Commenti

INFOTEL ha detto…
La gestione della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce parte integrante della gestione generale dell’azienda. La realizzazione degli obiettivi di salute e sicurezza nelle aziende non comporta l’obbligo né la necessità di adozione di sistemi di gestione della sicurezza. La presenti linee guida costituiscono pertanto un valido aiuto per le imprese che intendono volontariamente adottare un sistema di gestione della sicurezza. Un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (in seguito denominato SGSL) integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e di produzione di beni o servizi. Il SGSL definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti. Il SGSL, che prevede un’adozione volontaria1), potrà avere successo perché, fermo restando il rispetto delle norme di legge:

• il monitoraggio è effettuato preferibilmente con personale interno all’impresa/organizzazione; • non è soggetto a certificazione da parte terza imposta da norme di legge; • è economicamente giustificabile, in quanto produce anche economie di gestione; • si adatta alle specifiche caratteristiche dell’impresa/organizzazione; • migliora le capacità di adattamento all’evoluzione di leggi, regolamenti e norme di buona tecnica; • non è sottoposto, in quanto tale, al controllo delle Autorità di vigilanza; • coinvolge i lavoratori e i loro rappresentanti nel sistema di gestione. Il SGSL, descritto nella presente guida, ha validità generale e la sua applicazione va modulata tenendo conto delle caratteristiche complessive dell’impresa/organizzazione (dimensioni, tipologie produttive, cicli tecnologici, struttura dell’organizzazione, ecc.) che intende adottarlo. In taluni settori e/o comparti, regolamentati da leggi specifiche, l’applicazione di questa guida può necessitare di ulteriori documenti esemplificativi e/o integrativi. Questa pubblicazione contiene linee guida e raccomandazioni. Non può essere considerata una norma o una specifica tecnica da utilizzare a scopo di certificazione di parte terza né per attività di vigilanza da parte delle Autorità di controllo in materia di sicurezza ed igiene del lavoro.

1) Il principio della volontarietà è fondamentale, infatti:

• Si tratta di uno strumento nuovo nel campo della salute e sicurezza sul lavoro da sperimentare, con numerose implicazioni di ordine tecnico, organizzativo e procedurale, la cui eventuale imposizione dall’esterno, attraverso schemi organizzativi uguali per tutti o obblighi di certificazione, comporterebbe tra l’altro difficoltà di gestione con riferimento a tipologie, dimensioni e caratteristiche delle differenti realtà aziendali. • La politica di gestione della sicurezza, gli obiettivi di miglioramento a valle della valutazione dei rischi, l’organizzazione e le risorse tecniche ed economiche finalizzate alla realizzazione del sistema ed al conseguimento degli obiettivi di miglioramento devono rimanere nell’ambito delle attribuzioni e delle responsabilità esclusive dell’imprenditore. • L’attività di vigilanza da parte delle Autorità competenti si esplica esclusivamente su norme cogenti.

A. Finalità Un SGSL è finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza che l’impresa/organizzazione si è data in una efficace prospettiva costi/benefici. Tale sistema, infatti, si propone di:

• ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro, minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.); • aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’impresa/organizzazione; • contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro; • migliorare l’immagine interna ed esterna dell’impresa/organizzazione. B. Sequenza ciclica di un SGSL Il SGSL opera sulla base della sequenza ciclica delle fasi di pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame del sistema, per mezzo di un processo dinamico. La capacità del sistema di raggiungere gli obiettivi pianificati deriva dall’impegno e dal coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali e soprattutto del livello più elevato. I contenuti delle fasi possono essere più o meno complessi in ogni singola azienda o unità produttiva in funzione di:

• dimensione, natura, attività e relativa complessità dell’organizzazione; • significatività dei pericoli e rischi presenti, potenziali o residui; • soggetti potenzialmente esposti. Le sequenze esemplificative e generalmente applicabili delle fasi, quando il SGSL è a regime, sono:

• stabilire una politica della salute e sicurezza sul lavoro, che definisca gli impegni generali per la prevenzione dei rischi ed il miglioramento progressivo della salute e sicurezza; • identificare le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti applicabili; • identificare tutti i pericoli e valutare i relativi rischi per tutti i lavoratori, compresi i casi particolari2), associati con i processi, le attività operative ed organizzative (comprese le interazioni fra gli addetti), le sostanze e i preparati pericolosi, ecc.; • identificare gli altri soggetti potenzialmente esposti (quali, ad esempio i lavoratori autonomi, dipendenti di soggetti terzi ed i visitatori occasionali); • fissare specifici obiettivi appropriati, raggiungibili e congruenti con gli impegni generali definiti nella politica; • elaborare programmi per il raggiungimento di tali obiettivi, definendo priorità, tempi e responsabilità ed assegnando le necessarie risorse; • stabilire le modalità più appropriate, in termini di procedure e prassi, per gestire i programmi; • sensibilizzare la struttura aziendale al raggiungimento degli obiettivi prefissati; • attuare adeguate attività di monitoraggio, verifica ed ispezione, per assicurarsi che il sistema funzioni; • avviare le opportune azioni correttive e preventive in funzione degli esiti del monitoraggio; • effettuare un periodico riesame per valutare l’efficacia e l’efficienza del sistema nel raggiungere gli obiettivi fissati dalla politica della salute e sicurezza nonché per valutarne l’adeguatezza rispetto sia alla specifica realtà aziendale che ai cambiamenti interni/esterni modificando, se necessario, politica ed obiettivi della salute e sicurezza, tenendo conto dell’impegno al miglioramento continuo. Il SGSL può essere rappresentato, ad esempio, secondo lo schema generale sotto riportato.

2) Possono essere considerati casi particolari, per esempio, i nuovi assunti, i lavoratori interinali, i portatori di handicap, i lavoratori stranieri, le lavoratrici in gravidanza, puerperio o allattamento, ecc.

Struttura di un SGSL

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

La caratteristica principale del sistema è il coinvolgimento diretto di tutti i soggetti interni all’azienda stessa, a partire dal datore di lavoro, indipendentemente dalla presenza o meno di consulenti esterni a supporto delle attività in materia di prevenzione.

È evidente che il fatto di implementare un sistema di gestione della sicurezza e salute non libera in alcun modo il datore di lavoro dalle sue responsabilità conferite per legge, tuttavia, può essere di grande aiuto nel dimostrare di aver fatto quanto possibile per garantire un alto livello di sicurezza dei processi lavorativi.

L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza potrà rappresentare una dimostrazione dell’impegno profuso dall’organizzazione per garantire la sicurezza stessa.

L’adozione di un SGSL comporta altri importanti vantaggi come: -aumento del livello di sicurezza aziendale, -riduzione dei costi diretti e indiretti legati agli infortuni, -miglior rapporto con gli organi di controllo, -miglior rapporto con i dipendenti, -maggior controllo e garanzia del lavoro dei consulenti esterni.

Gli strumenti da utilizzare per l’implementazione del sistema sono quelli tipici della pianificazione, dell’organizzazione, della verifica continua e del miglioramento continuo. Le procedure contenute in questa guida operativa hanno una caratteristica di flessibilità che le rende fruibili sia da realtà aziendali di media-alta dimensione, sia da piccole imprese meno strutturate dal punto di vista organizzativo. Una sempre più larga diffusione dei sistemi di gestione della sicurezza comporterà una più generale riduzione del livello degli infortuni e delle malattie professionali, con indubbi vantaggi per la collettività oltre che per le singole realtà aziendali.



C. La politica per la sicurezza e salute sul lavoro La politica per la salute e la sicurezza sul lavoro (in seguito denominata SSL) dovrebbe essere definita e documentata dal vertice aziendale nell’ambito della politica generale dell’azienda. La politica indica la visione, i valori essenziali e le convinzioni dell’azienda sul tema della SSL e serve a definire la direzione, i principi d’azione e i risultati a cui tendere ed esprime l’impegno del vertice aziendale nel promuovere nel personale la conoscenza degli obiettivi, la consapevolezza dei risultati a cui tendere, l’accettazione delle responsabilità e le motivazioni. La politica aiuta a dimostrare verso l’interno:

• l’impegno dell’azienda alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; e, verso l’esterno, che: • esiste un impegno concreto dell’azienda in tema di salute e sicurezza sul lavoro; • si privilegiano le azioni preventive; • l’organizzazione aziendale tende all’obiettivo del miglioramento continuo. La politica per la SSL dovrebbe includere tra l’altro:

• l’impegno al rispetto della legislazione e degli accordi applicabili alla SSL; • l’affermazione che la responsabilità nella gestione della SSL riguarda l’intera organizzazione aziendale, dal Datore di Lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze; • l’impegno a considerare la SSL ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale; • l’impegno al miglioramento continuo ed alla prevenzione; • l’impegno a fornire le risorse umane e strumentali necessarie; • l’impegno a far sì che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL; • l’impegno al coinvolgimento ed alla consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza; • l’impegno a riesaminare periodicamente la politica stessa ed il sistema di gestione attuato; • l’impegno a definire e diffondere all’interno dell’azienda gli obiettivi di SSL e i relativi programmi di attuazione. Nel definire o aggiornare la politica di SSL si dovrebbe tener conto:

• dell’attività svolta e della dimensione aziendale; • della natura e del livello dei rischi presenti; • della tipologia dei contratti di lavoro; • dei risultati dell’analisi iniziale o del monitoraggio successivo.

D. Pianificazione La concretizzazione della politica passa attraverso un processo di pianificazione che porta alla formulazione di uno specifico piano nell’ambito del SGSL. La pianificazione per la SSL dovrebbe essere coerente con il sistema generale di gestione aziendale adottato. I metodi utilizzati per pianificare il raggiungimento degli obiettivi di SSL dovrebbero essere gli stessi utilizzati per pianificare il raggiungimento degli altri obiettivi dell’azienda (per esempio: commerciali, tecnologici, opportunità di mercato, costi aziendali, gestione del personale, ecc.). In questo ambito si dovrebbe tendere a che le procedure organizzative/operative necessarie alla gestione della attività dell’azienda vengano integrate dalle componenti di salute e sicurezza necessarie senza creare duplicazioni e parallelismi. I requisiti chiave del processo di pianificazione da tener presenti dovrebbero essere i seguenti:

• definizione e graduazione degli obiettivi finalizzati al mantenimento e/o al miglioramento del sistema; • determinazione, preferibilmente al momento della definizione degli obiettivi, dei criteri di valutazione idonei a dimostrare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi stessi; • predisposizione di un piano per il raggiungimento di ciascun obiettivo contenente anche le mete intermedie, ove necessarie, l’individuazione delle figure/strutture coinvolte nella realizzazione del piano stesso e l’attribuzione dei compiti e delle responsabilità relative; • definizione delle risorse necessarie, comprese quelle economiche; • previsione delle modalità di verifica dell’effettivo ed efficace raggiungimento degli obiettivi. Questa pianificazione dovrebbe tener conto:

• delle attività lavorative ordinarie e straordinarie, comprese le situazioni di emergenza; • delle attività di tutto il personale (inclusi lavoratori con contratto atipico, fornitori, visitatori, ecc.), che ha accesso al luogo di lavoro e/o ha interferenza con le attività lavorative svolte; • delle strutture, dei luoghi e dei metodi di lavoro, delle macchine, degli impianti, delle attrezzature, delle sostanze utilizzate, sia che siano quelle proprie dell’azienda sia che vengano fornite da terzi; • delle modalità più adeguate per presidiare i processi aziendali così, da prevenire le inefficienze nonché individuare e pianificare le attività di modifica organizzativa, strutturale, procedurale, produttiva, tecnologica, tenendo conto delle esigenze di tutela della SSL.
INFOTEL ha detto…
ESEMPIO 01 POLITICA DELLA SICUREZZA

(Esempio di documento riportante la politica della sicurezza)

La direzione aziendale si impegna, mettendo a disposizione risorse umane, strumentali, ed economiche, a perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda. Rende noto questo documento e lo diffonde a tutti i soggetti dell’azienda e si impegna affinché:

1. fin dalla fase di definizione di nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti, gli aspetti della sicurezza siano considerati contenuti essenziali; 2. tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL; 3. tutta la struttura aziendale (dirigenti, preposti, progettisti, impiantisti, servizi acquisti e manutenzione, lavoratori, ecc.) partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati affinché: -la progettazione delle macchine, impianti ed attrezzature, i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi e la comunità in cui l’azienda opera; -l’informazione sui rischi aziendali sia diffusa a tutti i lavoratori; la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta; -si faccia fronte con rapidità, efficacia e diligenza a necessità emergenti nel corso delle attività lavorative; -siano promosse la cooperazione fra le varie risorse aziendali, la collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali e con enti esterni preposti; -siano rispettate tutte le leggi e regolamenti vigenti, formulate procedure e ci si attenga agli standard aziendali individuati;

- siano gestite le proprie attività anche con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali. Siano indirizzate a tale scopo la progettazione, la conduzione e la manutenzione, ivi comprese le operazioni di pulizia dei luoghi di lavoro, macchine e impianti.
INFOTEL ha detto…
ESEMPIO 02 PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI

(Esempio di pianificazione mediante la definizione degli obiettivi per l’attuazione della “politica” riportata nell’ESEMPIO 01 “Politica della sicurezza”)

OBIETTIVI MODALITÀ DI VERIFICA E MISURAZIONE Assicurare il controllo degli adempimenti normativi in materia di sicurezza e sull’aggiornamento della valutazione dei rischi e del relativo documento e verifica del conseguente piano di attuazione degli interventi. Verifica dell’aggiornamento normativo, degli adempimenti e del livello di attuazione del piano di attuazione ogni XX mesi. (Monitoraggio di 1° livello) Diminuire gli infortuni del xx% entro l’anno in corso. Verifica del numero degli infortuni mediante controllo del registro infortuni e delle altre modalità di registrazione di tali eventi da effettuarsi all’inizio dell’anno nuovo. (Monitoraggio di 2° livello) Diminuire gli incidenti del xx% entro l’anno in corso. Verifica del numero degli incidenti mediante controllo delle modalità di registrazione di tali eventi da effettuarsi all’inizio dell’anno nuovo. (Monitoraggio di 2° livello) Avviare la rilevazione e l’analisi sistematica di infortuni, incidenti e comportamenti pericolosi nelle attività di produzione, imballaggio ed immagazzinaggio entro un mese. Verifica delle modalità di rilevazione e della sua realizzazione, nonché l’attivazione di un processo di analisi ed indagine interna sull’accaduto. Verifica delle modalità di analisi dei dati sugli eventi registrati. (Monitoraggio di 2° livello). Nelle riunioni della direzione, di questa con le diverse figure aziendali, tra funzioni aziendali diverse, interne ai reparti od alle aree operative dell’azienda (uffici, produzione, magazzino), affrontare di volta in volta gli aspetti di sicurezza peculiari all’argomento in discussione. Verifica degli ordini del giorno e dell’elenco dei partecipanti alle riunioni ogni XX mesi. (Monitoraggio di 2° livello) Prevedere che ad ogni riunione si affrontino i temi e le eventuali problematiche legate alla sicurezza e salute sul lavoro, quando possibile con il coinvolgimento diretto del RSPP e del RLS, convocati a cura della funzione promotrice della riunione.

Per forniture di macchine, attrezzature, prodotti e servizi, attivare una procedura interna per assicurare che vengano presi in considerazione i relativi aspetti di sicurezza, preventivamente all’acquisto del bene o servizio. Dovranno allo scopo essere coinvolte tutte le funzioni aziendali che partecipano al processo decisionale, progettuale ed operativo relativo a quanto deve essere acquistato. La procedura interna deve essere redatta e comunicata agli interessati entro XX mesi ed il conseguente iter deve essere avviato nei successivi XX giorni. Verifica della realizzazione della procedura e dell’avvio della sua applicazione entro XX mesi. (Monitoraggio di 2° livello) Coinvolgere i lavoratori della produzione e del magazzino e tutti i preposti nella progettazione, organizzazione e realizzazione dell’informazione di tutti i lavoratori e della formazione, basata sulle mansioni. Le attività dovranno essere realizzate entro l’anno. Verifica dopo XX mesi dello stato di avanzamento della progettazione ed organizzazione delle attività di informazione e formazione. Verifica della realizzazione dei corsi. Verifica dell’efficacia della formazione mediante incontri e questionari dopo XX mesi da ogni erogazione dell’attività. Ripartire gli obiettivi sopra definiti alle figure aziendali coinvolte nella loro attuazione (obiettivi di ruolo) con la conseguente definizione dei relativi compiti e responsabilità, nonché comunicazione agli stessi di quanto definito. Verifica della redazione di apposite comunicazioni contenenti la ripartizione degli obiettivi e la definizione dei compiti e delle responsabilità.

E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L’azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento, dando, comunque, attuazione a quanto esplicitato nella politica di SSL che l’azienda stessa ha definito. Un sistema di gestione della SSL dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche:

• essere parte del sistema di gestione generale dell’impresa; • contenere la struttura organizzativa, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi, le risorse per realizzare la sua politica per la salute e sicurezza sul lavoro; • essere adeguato alle attività svolte, alla dimensione aziendale, alla natura ed alle dimensioni dei rischi presenti in azienda. E.2 Definizione dei compiti e delle responsabilità Le responsabilità e la relativa autorità in materia di SSL sono definite in coerenza con lo schema organizzativo e funzionale dell’azienda. Nella definizione dei compiti organizzativi e operativi della direzione aziendale, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori, dovrebbero essere esplicitati e resi noti anche quelli relativi alle attività di sicurezza di loro competenza nonché le responsabilità connesse all’esercizio delle stesse3), ed i compiti di ispezione, verifica e sorveglianza in materia di SSL.

Inoltre dovrebbero essere documentate e rese note a tutti i livelli aziendali le funzioni ed i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e degli eventuali addetti, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e degli addetti alla gestione delle emergenze, nonché i compiti e le responsabilità del Medico competente.

La realizzazione e la politica del SGSL, gli obiettivi di mantenimento e/o miglioramento, l’organizzazione e le risorse tecniche ed economiche finalizzate alla realizzazione del sistema ed al conseguimento degli obiettivi rimangono nell’ambito delle attribuzioni e delle responsabilità esclusive del Datore di Lavoro e della direzione aziendale, se figura diversa. Il Datore di Lavoro può individuare un soggetto4), dotato di adeguata capacità ed autorità all’interno dell’azienda, a cui affidare in tutto o in parte il compito, indipendentemente da ulteriori responsabilità aziendali, di coordinare e verificare che il SGSL sia realizzato in conformità al presente documento.

3) Se già in fase di “assegnazione di un ruolo” si specificano oltre agli incarichi operativi/produttivi anche i compiti spettanti al soggetto in materia di prevenzione verrebbero ad essere superati all’origine i problemi relativi alla non accettazione di incarichi ritenuti aggiuntivi. 4) Tale figura potrebbe coincidere con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale incaricato ai sensi del D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni.