ll presente capitolo illustra la sezione inerente la valutazione dei rischi e il ciclo di attuazione di un SSL.
Per accedere alla valutazione dei rischi e al ciclo di attuazione di un SSL, occorre selezionare la sede dall’elenco del front office e premere sulla chiave di accesso:


FIGURA 1

FIGURA 2

FIGURA 3

FIGURA 4

FIGURA 5

FIGURA 6

FIGURA 7

FIGURA 8

FIGURA 9

FIGURA 10

FIGURA 11

FIGURA 12

FIGURA 13

FIGURA 14

FIGURA 15

FIGURA 16

FIGURA 17

FIGURA 18

FIGURA 19

FIGURA 20

FIGURA 21

FIGURA 22

FIGURA 23

FIGURA 24

FIGURA 25

FIGURA 26

FIGURA 27

FIGURA 28

FIGURA 29

FIGURA 30

FIGURA 31

FIGURA 32

FIGURA 33

FIGURA 34

FIGURA 35

FIGURA 36

FIGURA 37

FIGURA 38

FIGURA 39

FIGURA 40

FIGURA 41

FIGURA 42

FIGURA 43

FIGURA 44

FIGURA 45

FIGURA 46

FIGURA 47

FIGURA 48

FIGURA 49

FIGURA 50

FIGURA 51

FIGURA 52

FIGURA 53

FIGURA 54

FIGURA 55

FIGURA 56

FIGURA 57

FIGURA 58

FIGURA 59

FIGURA 60

FIGURA 61

FIGURA 62

FIGURA 63

FIGURA 64

FIGURA 65

FIGURA 66

FIGURA 67

FIGURA 68

FIGURA 69

FIGURA 70



FIGURA 1

FIGURA 2

FIGURA 3

FIGURA 4

FIGURA 5

FIGURA 6

FIGURA 7

FIGURA 8

FIGURA 9

FIGURA 10

FIGURA 11

FIGURA 12

FIGURA 13

FIGURA 14

FIGURA 15

FIGURA 16

FIGURA 17

FIGURA 18

FIGURA 19

FIGURA 20

FIGURA 21

FIGURA 22

FIGURA 23

FIGURA 24

FIGURA 25

FIGURA 26

FIGURA 27

FIGURA 28

FIGURA 29

FIGURA 30

FIGURA 31

FIGURA 32

FIGURA 33

FIGURA 34

FIGURA 35

FIGURA 36

FIGURA 37

FIGURA 38

FIGURA 39

FIGURA 40

FIGURA 41

FIGURA 42

FIGURA 43

FIGURA 44

FIGURA 45

FIGURA 46

FIGURA 47

FIGURA 48

FIGURA 49

FIGURA 50

FIGURA 51

FIGURA 52

FIGURA 53

FIGURA 54

FIGURA 55

FIGURA 56

FIGURA 57

FIGURA 58

FIGURA 59

FIGURA 60

FIGURA 61

FIGURA 62

FIGURA 63

FIGURA 64

FIGURA 65

FIGURA 66

FIGURA 67

FIGURA 68

FIGURA 69

FIGURA 70

Commenti
Per accedere alla valutazione dei rischi e al ciclo di attuazione di un SSL, occorre selezionare la sede dall’elenco del front office e premere sulla chiave di accesso figura 1:
In alto a sinistra sono presenti una serie di menù che richiamano parte dell’anagrafica aziendale e dei dipendenti aggiunti nel back office.
• Azienda
• Dipendenti
• Luoghi di lavoro.
• Dati azienda
• Dati CDC.
I dati da inserire sono:
• ragione sociale (già presente se inserita nel backoffice)
• indirizzo (già presente se inserita nel backoffice)
• città, Pr, Cap (già presente se inserita nel backoffice)
• partita IVA
• telefono e fax
• Dati anagrafici del datore di lavoro.
Salvare i dati con il comando Salva.
• Ragione sociale
• Settore produttivo
• n.ro dipendenti
• data inizio attività
• data fine attività
• Dati anagrafici RSPP.
Salvare i dati con il comando Salva.
Il luogo di lavoro è così aggiunto nella tabella superiore, selezionarlo con il mouse per aggiungere le zone nella parte inferiore.
Selezionando la il menù tabelle sarà visualizzato il seguente menù a tendina FIGURA 10:
• Procedure SSL
Selezionando il menù Archivi, sarà visualizzato il seguente menù a tendina FIGURA 12:
• DPI
• Visite Mediche
• Formazione
• Infortuni (che apre delle sotto voci: forma di accadimento, agente materiale, cause dell’infortunio, sede della lesione, natura della lesione)
• Fattori di rischio (che apre delle sotto voci: macchine, attrezzature, sostanze, impianti)
• Danni attesi
• Misure di prevenzione
• Prototipi Mansione
• Prototipi Area omogenea
• Checklist
• Segnaletica.
Per maggiori dettagli vedi capitolo 6.
Selezionando la voce Stampe sarà visualizzato il seguente menù a tendina FIGURA 13:
• Crea file per Gestore Stampe (si crea un file xml per la stampa del DVR, del Programma di Miglioramento e del Piano di emergenza ed Evacuazione)
• Crea il file per SicurTool (si crea un file xml che verrà letto dall’applicativo Per la valutazione del rumore, vibrazioni meccaniche, MMC, lavoratrici Madri)
• Stampa manuale della qualità (stampa il manuale SGSL)
• Download Gestore stampe.
Selezionando la voce Download del Gestore Stampe, si avvia il download dell’applicativo desktop ossia del setup che consentirà di installare il Gestore Stampe, che processerà i vari documenti tramite l’esportazione di un file in formato xml. Per maggiori dettagli vedere capitolo 8.
Per entrare nel modello organizzativo, selezionare la voce corrispondente alla revisione Principale. Selezionare in alto a sinistra la voce Modello Rev.0 FIGURA 14
Le voci presenti sono:
• Esame Preliminare
• Politica
• Pianificazione
• Attuazione
• Controlli
• Riesame.
Selezionando l’icona Esame Preliminare a destra si attiva il seguente status navigator o albero di navigazione FIGURA 16:
• Informazioni generali
• CheckList
• Prevenzione Incendi.
Selezionando tale voce si apre a sinistra un text editor dove digitare da tastiera o copiare la descrizione aziendale o altre informazioni di carattere generale FIGURA 17:
In questa sezione andranno valutate liste di controllo aziendale, per indicare le non conformità. Tutte le non conformità segnalate saranno poi riproposte nella sezione Controlli per la verifica ossia il passaggio da Non Conformità a Conformità. Sarà necessario o creare delle liste di controllo ex novo o importarle dagli archivi. A tale scopo selezionare la voce CheckList con il mouse e premere sul tasto destro, si attiva il seguente menù a tendina FIGURA 18:
• Inserisci Punto di Pericolo
• Inserisci da Archivio
Per importare una lista di controllo, selezionarla ed effettuare un doppio click con il mouse
Selezionando tale voce si apre a destra un sottomenù con le seguenti voci FIGURA 28:
• Documenti
• Planimetrie
• Classificazione Rischio Incendio.
Selezionando l’icona Politica a destra si attiva il seguente status navigator o albero di navigazione FIGURA 32:
• Manuale
• Obiettivi.
In questa sezione potranno essere editate le parti del manuale SGSL, selezionando le voci:
• Scopo
• Documentazione
• Termini e definizioni
• Elementi
• Indice Allegati.
Salvare i dati con il comando Salva in basso a destra FIGURA 33.
Selezionando l’icona Pianificazione a destra si attiva il seguente status navigator o albero di navigazione FIGURA 37 :
• Valutazione dei rischi
• Valutazioni Specifiche
• Programmazione
• Segnaletica
• Scadenzario
• Dipendenti sede.
In questa sezione si potrà effettuare la valutazione dei rischi per mansioni e la stesura del programma di miglioramento con lo scadenzario degli interventi. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolo 8.
In questa sezione si potrà effettuare la valutazione dei rischi per mansioni e la stesura del programma di miglioramento con lo scadenzario degli interventi. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolo 8.
Nella voce Programmazione si dovrà effettuare la programmazione degli obiettivi aziendali inseriti nella sezione 7.5.2. A tale scopo espandere la voce Programmazione cliccando sulla crocetta a lato FIGURA 39:
La voce Segnaletica apre la sezione per indicare i segnali presenti in azienda. Posizionarsi sul nodo segnaletica e premere sul tasto destro del mouse si attiva il seguente menù contestuale FIGURA 41:
Selezionando l’icona Attuazione a destra si attiva il seguente status navigator o albero di navigazione FIGURA 45:
• Attuazione Politica
• Attuazione Miglioramento
• Figure SSL
• Emergenza ed Evacuazione
• Formazione.
In questa sezione sono riproposti gli obiettivi aziendali inseriti nella sezione Politica (vedi paragrafo 7.5.2) e programmati nella sezione Pianificazione Politica (vedi paragrafo 7.5.3.1) per stimarne il relativo raggiungimento nel tempo. Selezionando la voce a sinistra compare la seguente sezione:
figura 46
In questa sezione sono riproposti gli interventi del programma di miglioramento inseriti nella sezione Pianificazione e derivanti dalla valutazione dei rischi. Tali interventi sono stati programmati inserendo la relativa data di realizzazione. Nella sezione Attuazione Miglioramento saranno riproposti tali interventi di miglioramento per indicare se i tempi sono stati rispettati o meno. Se i tempi di raggiungimento (data indicata nella colonna Entro il) non sono stati rispettati selezionare il check nella colonna Tempi Rispettati.
In questa sezione si potrà indicare l’organigramma aziendale, inserendo le figure aziendali. A tale scopo cliccare sulla crocetta accanto alla dicitura Figure SSL FIGURA 47:
• Addetti Primo Soccorso
• Addetti antincendio
• Addetti SPP
• Addetti emergenze
• Preposto
• RSPP
• Medico competente
• RLS
• Responsabile emergenze
• Dirigente.
• Cognome e nome
• Email
• Altro.
Salvare i dati con il comando Salva. La figura è così inserita nell’elenco, per aprirla in modifica o eliminarla selezionare il relativo record con il mouse e premere sul tasto destro, si attiva il menù contestuale con le diciture Apri ed Elimina.
In questa sezione si potrà indicare il Piano di emergenza ed evacuazione con la disposizione dei presidi antincendio, vie di esodo, ecc. Espandere il nodo Emergenza ed Evacuazione cliccando sulla crocetta a lato FIGURA 52
• Documenti
• Planimetrie
• Piano di emergenza ed evacuazione
• Dati edificio
• Segnali e presidi antincendio
• Emergenza ed Evacuazione
• Recapiti Telefonici.
Nel tab Dati edificio si inseriranno le seguenti informazioni:
• Descrizione immobile
• Orari di lavoro
• Presenza media di personale
• Vie di esodo.
• Segnali di allarme
• Impianto antincendio
• Presidi antincendio
• Segnaletica di emergenza.
• Centro di coordinamento emergenza
• Aree di raccolta
• Equipaggiamento squadra di emergenza
• Esercitazione Antincendio.
• chi Contattare
• Numero di telefono
Salvare i dati con il comando Salva.
Cliccando sul tab Formazione si aprirà, nel menù ad albero, una sezione con le seguenti voci:
• Informazione e Formazione
• Altri Corsi
• Learning.
Nel dettaglio, cliccando sul tab Informazione e Formazione si aprirà una pagina con un video informativo. L’applicativo in questa sezione consente il collegamento ad una FAD per i corsi e-learning.
Selezionando l’icona Controlli a destra si attiva il seguente status navigator o albero di navigazione FIGURA 61:
• CheckList
• Rapporti di non conformità
• Azioni preventive
• Azioni correttive.
Posizionandosi col mouse su Check List e cliccando col tasto destro, si potrà scegliere di inserire un Gruppo di Controlli oppure inserirne la checklist valutata nell’Esame Preliminare (vedi paragrafo 7.5.1.2). Il menù contestuale è il seguente FIGURA 62:
• Conformità attuata (quella proposta nell’esame preliminare)
• Conformità da raggiungere (evidentemente una piena conformità caratterizzata dalla dicitura SI).
Selezionando l’icona Riesame a destra si attiva il seguente status navigator o albero di navigazione FIGURA 68:
• Riesame obiettivi
• Risultati obiettivi.
Selezionando tale voce, si attiva a sinistra la seguente sezione FIGURA 69:
Selezionando tale voce, si attiva a sinistra la seguente sezione FIGURA 70: