Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale ,nel migliore interesse del committente e della collettività e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo professionale, ogni professionista ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale.
La violazione di tale obbligo costituisce illecito disciplinare.
Le attività possono articolarsi con :
a) la partecipazione ai corsi di formazione, anche tramite formazione a distanza on - line;
b) la partecipazione a master, dottorati, seminari, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, conferenze, workshop e attività di aggiornamento e corsi abilitanti;
c) altre attività ed eventi specificatamente individuati autonomamente dal Consigli Nazionali e/o dagli Ordini Territoriali.
Consiglio Nazionale Ingegneri
Aggiornamento e sviluppo professionale Architetti
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO
Linee di indirizzo al Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale
a) la partecipazione ai corsi di formazione, anche tramite formazione a distanza on - line;
b) la partecipazione a master, dottorati, seminari, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, conferenze, workshop e attività di aggiornamento e corsi abilitanti;
c) altre attività ed eventi specificatamente individuati autonomamente dal Consigli Nazionali e/o dagli Ordini Territoriali.
Commenti